Quattro video pillole realizzate dagli studenti del Triennio in Media Design e Arti Multimediali per raccontare l’anima della prima elettrica Porsche
Una moderna Cenerentola in fuga; un bambino che, immaginando il proprio futuro, si proietta in una città a impatto zero; un excursus di “prime volte” tra i ricordi e i traguardi più significativi della vita; un seme piantato a terra come sinonimo di cambiamento. Sono i protagonisti dei quattro video vincitori del workshop promosso dai Centri Porsche di Milano in collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.
Le due eccellenze milanesi hanno infatti rinnovato, per il quarto anno consecutivo, la collaborazione che le lega dal 2017 e che vede gli studenti dell’Accademia cimentarsi nella realizzazione di progetti artistici legati al Marchio di Stoccarda.
Protagonista del workshop 2020 è la Taycan, la prima elettrica Porsche, sinonimo di avanguardia tecnologica e apriporta di una nuova era a zero emissioni. Presentata a settembre 2019, la Porsche dall’anima elettrica interpreta le esigenze di un pubblico nuovo, sempre alla ricerca dell’emozione di guida ma con un occhio rivolto ad un futuro più sostenibile.
Dopo 3 anni di livree ideate e realizzate dagli studenti del Triennio in Graphic Design e Art Direction, quest’anno la sfida è stata rivolta agli studenti del Triennio in Media Design e Arti Multimediali di NABA, ai quali è stato chiesto di creare un audiovisivo che raccontasse Taycan a tre tipologie di audience: da un lato i cosiddetti “Petrol Heads”, i fedeli appassionati del motore termico; dall’altro gli “Electric Heads”, ovvero gli amanti di tutto ciò che è green; e infine i “Trendy Heads”, gli amanti dei marchi di tendenza.
“L’attuale situazione sanitaria ci ha costretti a rivedere totalmente le dinamiche del workshop, che per la prima volta si è dovuto svolgere interamente online. È stata una sfida nuova per tutti e gli studenti di NABA hanno saputo adattarsi alla situazione, portando a termine quattro progetti artistici estremamente creativi e di altissima qualità esecutiva, dalle tecniche di ripresa, all’editing e alla post-produzione” – ha commentato Alessio Morini, Direttore Generale dei Centri Porsche di Milano. “I progetti presentati erano tanti, molto creativi e molto ambiziosi, tanto che alla fine abbiamo scelto di sviluppare le idee creative di quattro gruppi anziché i tre iniziali previsti. Tutti e quattro i video prodotti hanno saputo interpretare al meglio l’anima di Taycan, riuscendo a proiettare lo spettatore in un futuro in cui sono questi stessi valori a plasmare la mobilità, le città e, più in generale, la società”.
Vincenzo Cuccia, Course Leader del Triennio in Media Design e Arti Multimediali di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, dichiara: “La collaborazione con Porsche ha rappresentato per i nostri studenti una costruttiva e appassionante opportunità e un confronto con una realtà aziendale di prestigio. Nei loro progetti che certamente si sono misurati con un contesto nuovo proprio di questo momento storico, non è mancata la creatività e la progettualità che si sono rivelate stimolanti e sfidanti su tematiche innovative e attuali con uno sguardo al futuro”.
Il premio social
I quattro video sono pubblicati sui canali social dei Centri Porsche di Milano e di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti. Su Instagram, il pubblico avrà inoltre la possibilità di votare il proprio video preferito. I quattro video infatti competeranno in un sondaggio che li vedrà confrontati a due a due, con sfida finale tra i due migliori. Il team creativo del video più votato avrà l’opportunità di guidare la nuova Porsche Taycan, affiancato da un pilota professionista della Porsche Experience.
I video e i team
Titolo: CHANGE THE FUTURE
Categoria: Electric Heads
Team: Luisa Maria Monika Bahl, Jose Rogelio Zepeda, Jinseo Lee, Danel Yovany, Corrales Lainez, Ana Sofia Pacas Mora, Elisa Rosciglioni, Lina Roslanova Yotova, Sherin Kodikarage
Titolo: LE PRIME VOLTE
Categoria: Petrol Heads
Team: Giacomo Colombo, Sefora Marranca, Nicolò Pastrolin, Matilda Prisco, Bryan Melbert Saraza, Alessia Sauro, Andrea Vaccani
Titolo: SENTIRE IL CAMBIAMENTO
Categoria: Electric Heads
Team: Francesco Bartoli Avveduti, Federico Demattè, Amedeo Zancanella, Matteo Falco, Stefano Camera, Davide Lionello, Giulia Serino, Stefano Camera, Chiara Calvi (Triennio in Scenografia), Greta Cosenza (Triennio in Scenografia)
Titolo: C’ERA UNA VOLTA
Categoria: Trendy Heads
Team: Chiara Seveso, Asia Allegretti, Chiara Cordini, Beatrice Cabrini, Ilaria Mantovani, Beatrice Vasapolli
I quattro video prodotti sono disponibili sui canali social dei Centri Porsche di Milano e di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti: Facebook, YouTube, LinkedIn e Instagram.
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, è un’Accademia di formazione all’arte e al design: è la più grande Accademia privata italiana e la prima ad aver conseguito, nel 1981, il riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Con i suoi due campus di Milano e Roma, offre corsi di primo e secondo livello nei campi del design, fashion design, grafica e comunicazione, arti multimediali, nuove tecnologie, scenografia e arti visive, per i quali rilascia diplomi accademici equipollenti ai diplomi di laurea universitari. Nata per iniziativa privata a Milano nel 1980 per volontà di Ausonio Zappa, Guido Ballo e Gianni Colombo, ha avuto da sempre l’obiettivo di contestare la rigidità della tradizione accademica e di introdurre visioni e linguaggi più vicini alle pratiche artistiche contemporanee e al sistema dell’arte e delle professioni creative. NABA è stata inserita da Domus Magazine tra le 100 migliori scuole di Design e Architettura in Europa, da Frame tra le 30 migliori scuole postgraduate di Design e Fashion al mondo. www.naba.it
Per info sulla Taycan: PORSCHE ITALIA.COM